Fashion

AI e Fashion: il progetto di ricerca di Yoox Net-A-Porter Group e l’Università di Modena e Reggio Emilia

Il gruppo del fashion online scommette sulle nuove tecnologie e insieme a Unimore crea un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale e alla computer vision applicate alla moda. Attraverso lo stesso ateneo il gruppo parteciperà al progetto Folding@Home per sostenere, con la capacità di calcolo, la ricerca sul Covid-19

Pubblicato il 08 Giu 2020

Claudia Costa

Rivoluzionare completamente le esperienze di acquisto online dei consumatori in tutto il mondo, sviluppando soluzioni tecnologiche all’avanguardia basate su oltre 20 anni di dati e decine di milioni di immagini. E’ questo l’intento che ha portato Yoox Net-A-Porter Group, società italiana di moda di lusso online, a collaborare con AlmageLab, il centro di ricerca sull’AI dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Un laboratorio di ricerca congiunto YNAP AI LAB@UNIMORE analizzerà l’applicazione di Intelligenza Artificiale e Computer Vision nel campo della moda. Alla guida del programma la Professoressa Rita Cucchiara, una delle massime esperte nel campo e direttrice del Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti.

Visual Search e Virtual Try On, le due tematiche di partenza. Le soluzioni studiate permetteranno di identificare nelle immagini del database di Yoox Net-A-Porter Group non solo i capi ma anche caratteristiche specifiche come i materiali, le lunghezze, i colori, e classificarle in base a questi tratti. In aggiunta, saranno sviluppate funzioni basate sull’intelligenza artificiale, che permetteranno di elevare l’esperienza virtuale di interazione con i capi.

L’intelligenza artificiale per la moda e non solo

L’incontro tra Artificial Intelligence e industria della moda diventa sempre più un elemento imprescindibile e l’analisi dei dati rappresenta uno strumento chiave sia per i buyer, che possono confrontarsi con il mercato anticipandone i trend, sia per i clienti che possono godere di un’esperienza di acquisto altamente personalizzata con un perfetto look and fit degli articoli ordinati online.

WHITEPAPER
Perché SAP fa la differenza per un’ottimizzazione su misura del magazzino: case history
E-Commerce
Smart logistic

A disposizione del programma di ricerca, la capacità di calcolo dei data center di Yoox Net-A-Porter Group, in grado di eseguire una grande quantità di operazioni al secondo. Attraverso lo stesso ateneo, il gruppo parteciperà anche al progetto Folding@Home donando la propria potenza computazionale alla comunità scientifica per progetti legati alla ricerca sul Covid-19. L’iniziativa permette a qualsiasi cittadino e azienda nel mondo di donare la propria potenza di calcolo per la simulazione della dinamica delle proteine e l’elaborazione di nuove terapie.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!