Transizione ecologica

Logistica sostenibile: perché è un opportunità vantaggiosa per le aziende

La logistica sostenibile, nell’era degli ESG (Environmental, Social e Governance), apre nuove opportunità di sviluppo per le aziende e nuovi modelli di business. Ecco gli obiettivi della supply chain green

Pubblicato il 23 Giu 2023

Mirella Castigli

giornalista

Ridurre al minimo l’impatto ambientale della logistica industriale anche grazie alla logistica sostenibile, è la priorità delle imprese nell’era dei modelli ESG (Environmental, Social e Governance), dove l’imperativo consiste nell’attuare quella rivoluzione Green che si traduce nel ridurre le emissioni di CO2, combattere il cambiamento climatico, includere la diversità, migliorare l’efficacia del consiglio in azienda.

Inoltre, un’efficiente gestione e pianificazione di attività che si svolgono nell’ambito della catena di distribuzione, dall’acquisto delle materie prime a monte, all’uso del consumatore finale a valle, permette di rendere il futuro sostenibile e contribuire a migliorare, nel medio e lungo termine, la performance degli investimenti. Infatti, oltre ai vantaggi legati alla riduzione dell’impatto ambientale, l’adozione di metodi logistici sostenibili permette anche di risparmiare costi ed incrementare la produttività.

Ad esempio, l’ottimizzazione dei tempi e del trasporto, la razionalizzazione degli imballaggi, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per le attività industriali, lo sviluppo di filiere produttive più efficienti e l’attenzione nei confronti della qualità del servizio al cliente,  sono tutti elementi che contribuiscono a rendere l’industria più sostenibile.

Ecco come affrontare la sfida della transizione da un modello industriale che sfrutta e consuma risorse a un modello che le trasforma, aprendo nuove opportunità di sviluppo per le aziende e nuovi modelli di business.

Logistica sostenibile significato, obiettivi e vantaggi per le aziende

Che cosa si intende per logistica sostenibile o logistica green

La logistica sostenibile – anche chiamata logistica green – riguarda la gestione degli approvvigionamenti, degli acquisti e delle vendite portata a termine in modo sostenibile dal punto di vista ambientale. Spazia dal trasporto (di materie prime e merci) al riciclo degli imballaggi, dalla riduzione delle emissioni di sostanze climalteranti alla produzioni di beni per il riciclo.

WHITEPAPER
Artificial Intelligence of Things: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre
Automazione industriale
Robotica

Attraverso la collaborazione di imprese e pubbliche amministrazioni, questa pratica offre soluzioni efficaci per il trasporto, la consegna e il riciclo di merci e prodotti. Grazie alla sua capacità di ridurre gli sprechi, ottimizzare i consumi e promuovere il riuso, la logistica sostenibile garantisce notevoli risparmi e ritorni economici ed reputazionali.

La logistica green è un processo che coinvolge:

  • logistica del territorio e city logistics;
  • logistica dell’ultimo miglio (eCommerce);
  • reverse logistics o logistica di ritorno (con la gestione dei resi, ottimizzando la logistica del prodotto e dei rifiuti);
  • intermodalità (infrastrutture operative e gestione del trasporto efficiente e sostenibile, per ridurre il traffico e il conseguente consumo energetico ed emissioni di gas serra);
  • uso efficace delle infrastrutture esistenti (privilegiare il trasporto su ferrovia e autostrade del mare rispetto al trasporto su strada);
  • reingegnerizzazione dei prodotti e/o dei processi e riciclo;
  • utilizzo tecnologie digitali destinati alla sostenibilità by design (applicazione dei sistemi RFID, IoT eccetera).

La logistica sostenibile dell’ultimo miglio significa “differenziare il processo distributivo il più vicino possibile ai punti di consegna finali”, come spiega il blog Osservatori.net del Politecnico di Milano, per “ridurre sia la distanza rispetto ai punti di consegna, sia la dimensione minima per saturare il mezzo predisposto per il singolo servizio“.

Cosa significa logistica sostenibile o logistica green

Come rendere la logistica sostenibile

La logistica sostenibile si pone l’obiettivo di legare la supply chain al territorio, in modo tale da risolvere i problemi di mobilità all’insegna della sostenibilità e della compatibilità ambientale, per offrire una più economica e performante catena del valore. Ciò può essere raggiunto attraverso la costruzione di reti intelligenti tra aziende, istituzioni ed enti locali.

In tale scenario, trovano spazio soluzioni software evolute che consentono di gestire in modo integrato tutte le fasi della supply chain, dall’acquisizione delle merci fino alla consegna. Questo tipo di soluzioni sfruttano algoritmi in grado di anticipare i cambiamenti nell’ambiente commerciale per ottimizzare la gestione della supply chain e ridurre al minimo gli sprechi di tempo, risorse ed energia. Inoltre, le soluzioni software possono aiutare a gestire i costi sostenibili e adottare procedure operative ecocompatibili.

Tali soluzioni sono anche in grado di aumentare la tracciabilità delle merci, riducendo i tempi necessari per generare informazioni accurate sugli ordini e migliorando le prestazioni complessive della supply chain.

L’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e i sistemi di riconoscimento vocale accelerano ulteriormente i processi consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni rapide. In definitiva,  offrono una maggiore trasparenza e flessibilità, aumentando al contempo la resilienza dell’intero sistema.

Infine, l’adozione di tecnologie avanzate come software di analisi predittiva ed algoritmi basati sull’apprendimento automatico (machine learning) consente agli organi di governo e alle aziende di rilevare precocemente possibili anomalie nei processi e prendere decisioni in tempo reale a tutela dei costi e dell’ambiente.

Infatti, inquinare costa; inoltre non integrare valutazioni di sostenibilità innesca non soltanto rischi reputazionali, ma anche finanziari. La tutela ambientale invece genera risparmi economici e ritorno d’immagine.

SINFO ONE-WP-Previsione della domanda

Qual è l’obiettivo della logistica sostenibile

L’obiettivo della logistica sostenibile è quello di minimizzare gli impatti ambientali associati ai processi di trasporto, produzione e consegna delle merci. Ciò comporta l’utilizzo di materiali riciclati, l’ammodernamento dei mezzi di trasporto, la riduzione degli sprechi e aumentando l’efficienza energetica.

Tali pratiche sostenibili possono contribuire ad una riduzione delle emissioni inquinanti, minor consumo di carburante e tempi di consegna più veloci. Inoltre, possono essere create le condizioni per ridurre i costi a vantaggio di tutti gli attori coinvolti nel processo logistico.

Introducing the Sustainable Supply Chain Initiative

Logistica sostenibile, promuovere il riciclo

Una logistica sostenibile adotta una supply chain circolare, in modo tale da ridurre al minimo i rifiuti. Attraverso la riduzione dei rifiuti, le aziende possono non solo risparmiare sui costi legati alla gestione dei rifiuti ma anche riutilizzare i materiali riciclati per creare prodotti di alta qualità. Un buon esempio è quello del riciclo di materiali come la plastica e il legno. Questo può portare a maggiori risparmi, riducendo inoltre l’impatto ambientale.

La logistica sostenibile promuove anche l’uso efficiente delle risorse. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo gli sprechi, utilizzando in modo efficiente i materiali disponibili ed eliminando l’utilizzo di prodotti non necessari. Gli investimenti fatti per sviluppare e implementare soluzioni a basso impatto ambientale possono portare ad una riduzione dei costi di gestione delle risorse, riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente.

Le vie sono due per diminuire i rifiuti:

Il riciclo è molto convincente, perché rende lo scarto di un ciclo produttivo, materia prima per un nuovo ciclo, cercando di avvicinarsi all’obiettivo zero waste. L’economia circolare rappresenta uno degli strumenti fondamentali per trasformare le catene del valore in ottica eco-sostenibile, contribuendo alla sostenibilità economica e ambientale.

Inoltre, gli interventi a supporto dell’economia circolare, fattore chiave della logistica green, hanno assunto importanza crescente nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Secondo il piano, a determinare la crescita aziendale saranno fattori come qualitàpuntualità nella pianificazione e sostenibilità (ambientale ed economica).

Per esempio, utilizzando PaperLab, il sistema di Epson dedicato al riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono riciclare quella usata direttamente in ufficio, senza trasporti inquinanti. La soluzione circolare adotta un unico processo per trasformare la carta usata in nuova carta, tagliandone il consumo, oltre a ridurre il consumo di acqua, energia e la produzione di rifiuti. Epson PaperLab

Logistica sostenibile a iniziare dal packaging

Usare packaging sostenibile è un obiettivo della strategia europea, dal Green Deal alla transizione ecologica del PNRR. Ma non solo: gli imballaggi eco-compatibili, green e circolari promuovono la protezione dell’ambiente e le vendite, dal momento che, secondo l’Harvard Business Review, il 65% dei consumatori millennial preferisce acquistare prodotti da marchi che scommettono sulla sostenibilità ambientale.

Un esempio di packaging sostenibile? La carta riciclata: riutilizzare la carta usata significa ridurre l’impatto ambientale dato dalle emissioni di gas serra, poiché il processo di produzione della stessa è decisamente più efficiente rispetto a quello di produzione della carta da macero.

Inoltre, il packaging sostenibile può diventare uno strumento di marketing molto importante, che contribuisce a posizionare in modo innovativo le proposte di prodotti sul mercato.

La sostenibilità associata al packaging significa:

  • realizzare prodotti privi di imballaggio aggiuntivo;
  • controllare che i prodotti di dimensioni meno ingombranti possano essere contenuti in packaging flessibili, più leggeri e realizzati in materiali green adatti allo smaltimento nella raccolta differenziata;
  • usare un imballaggio eco-compatibile, che cioè sfrutta materiale riciclato, biodegradabile, proveniente da fonti rinnovabili e il cui eco-design si integri nell’economia circolare.

Logistica sostenibile a iniziare dal packaging

Logistica sostenibile con mezzi di trasporto ecologici

La logistica sostenibile aumenta l’efficienza dei trasporti riducendo la dipendenza da combustibili fossili e le emissioni di anidride carbonica. Inoltre, contribuisce a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre il rumore dovuto al traffico.

Un modello di logistica sostenibile prevede l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici come auto elettriche, biciclette o motocicli a bassa emissione. Inoltre, è inclusa una buona pianificazione del trasporto e l’utilizzo di tecnologie digitali come monitoraggio GPS, previsione del traffico e analisi dei dati per ottimizzare le consegne. In questo modo è possibile ridurre i costi di trasporto, incrementare la sostenibilità ambientale e migliorare l’esperienza dei clienti.

Un’altra strategia di logistica sostenibile è quella di utilizzare veicoli a gas naturale e biocarburanti per ridurre le emissioni. Inoltre, si possono adottare tecnologie intelligenti come la gestione delle scorte, la gestione dei rifornimenti e l’ottimizzazione della circolazione delle merci. Ciò consentirà di migliorare i processi logistici riducendo al contempo gli sprechi derivanti da inefficienze.

In conclusione, un modello di logistica sostenibile deve comprendere un accurato monitoraggio delle operazioni e l’utilizzo di tecnologie avanzate per ottimizzare le consegne. Queste strategie aiuteranno a ridurre i costi, a migliorare la sostenibilità ambientale e a migliorare l’esperienza dei clienti.

WhitePaper - Misure e Incentivi per l'efficienza energetica - Scarica Ora

In ultima analisi, questo costituirà un vantaggio competitivo per le aziende che scelgono di implementarlo nei modi seguenti:

  • limitare la distanza tra produttore e consumatore;
  • utilizzare contenitori di trasporto più leggeri ma resistenti;
  • selezionare mezzi di trasporto meno inquinanti come camion elettrici o a idrogeno, biciclette cargo, ecc.
  • evitando che i mezzi di trasporto tornino vuoti al ritorno da una spedizione (collaborazione fra aziende);
  • ottimizzando gli itinerari;
  • localizzando magazzini e fornitori in maniera smart (uso di tag Rfid, IoT eccetera);
  • ottimizzando la reverse logistics.

Logistica sostenibile con mezzi di trasporto ecologici

ESG e sostenibilità: perché è importante investire nella logistica sostenibile

La logistica sostenibile segue le 3P della Triple Bottom Line (Persone, Pianeta e Profitto) in base alle quali richiede tre responsabilità: sociale, ambientale, finanziaria. Il tema della responsabilità aziendale si mescola con l’evoluzione delle logiche ESG. L’ESG interpreta i temi della responsabilità sociale dell’impresa e li “pesa” nei confronti dell’ambiente, dei territori, della società.

Cosa sono i modelli ESG

Le logiche ESG ricoprono un un ruolo di primo piano. Infatti i principi alla base della sostenibilità ambientale fanno il loro ingresso nel mondo della finanza, trasformando un impegno etico e morale di un’azienda verso l’ambiente, la società e la sua etica gestionale, in un asset in grado di produrre un effetto diretto sul business aziendale e di determinarne il valore.

Infatti Environmental, social and governance (ESG) significa:

  • Environmental (ambientale);
  • Social (sociale);
  • Governance (sistema di condurre e dirigere un’azienda).

Il modello ESG si intreccia a una serie di parametri di misurazione e di standard (molti dei quali tuttora in fase di sviluppo) delle attività ambientali, sociali e della governance aziendale.

Si tratta di standard operativi cui si devono ricondurre le attività operative di un’azienda per ottenere determinati risultati in ambito ambientale, a livello sociale e di governance.

Gli investitori usano poi questi criteri per valutare e scegliere dove investire. ESG e sostenibilità: perché è importante investire nella logistica sostenibile

ESG e vantaggi della logistica sostenibile

Il rischio di fornitura che ha colpito supply chain globali con scarsi legami a livello territoriale, ha fatto da volano alla logistica sostenibile.

Le aziende stanno cercando di abbracciare un approccio ESG al processo logistico. Ciò significa che le aziende devono adottare best practice ambientali, sociali e di governance nella progettazione, implementazione e monitoraggio delle loro supply chain.

Gli standard ESG, utilizzando una combinazione di metodologie qualitative e quantitative, consentono alle aziende di misurare come le loro pratiche si confrontano con quelle della concorrenza. Per fare ciò, devono essere sviluppati indicatori chiave di prestazioni (KPI) per misurare i cambiamenti nelle loro supply chain.

Inoltre, le aziende hanno anche la possibilità di usufruire di numerosi vantaggi economici che derivano dalla logistica sostenibile e dall’adozione di pratiche ESG. Un maggiore impegno da parte delle aziende nella logistica sostenibile consente loro di rafforzare la propria posizione competitiva, ridurre gli oneri finanziari e migliorare la propria reputazione presso i propri clienti.

Oggi la tendenza va verso supply chain più:

  • corte;
  • vicine;
  • responsabili verso i territori dove operano;
  • sicure e remunerative.

Inoltre, le imprese che vantano un rapporto più solido con il territorio in cui operano e con un approccio trasparente rispetto all’ambiente e alla gestione manageriale sono aziende che corrono minori rischi sul piano della reputazione. Questo li rende più attraenti agli occhi della clientela.

Gestire la logistica in maniera sostenibile secondo i criteri ESG può avere i seguenti impatti positivi:

  • ridurre le probabilità di contenziosi;
  • migliorare il processo di credit risk assessment;
  • abbassare il rischio di subire danni;
  • scongiurare rallentamenti nelle attività produttive;
  • migliorare il rapporto con fornitori e partner;
  • realizzare supply chain più corte, sicure e remunerative;
  • benefici sul piano della reputazione.

ESG e vantaggi della logistica sostenibile

WHITEPAPER
Energy Monitoring: come tagliare consumi, sprechi e inefficienze
Smart Grid
Smart metering
@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Mirella Castigli
giornalista

Articolo 1 di 4