Siemens ha partecipato all’edizione 2018 del Forum Meccatronica, che si è svolto lo scorso 26 settembre presso il CNH Industrial Village di Torino. Focalizzato quest’anno su “L’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio al 4.0: tecnologie e competenze”, il Forum Meccatronica si è confermato come il punto di incontro per gli operatori del settore meccatronica, disciplina che nasce come approccio multidisciplinare tra meccanica, elettronica e informatica. L’intervento di Siemens, avvenuto all’interno della sessione convegnistica Progettazione, ha avuto lo scopo di illustrare le potenzialità dell’integrazione delle tecnologie hardware e software per soddisfare le esigenze che l’Industria 4.0 porta con sé.
L’importanza del Digital Twin
In particolare, Siemens ha cercato di dimostrare come, attraverso la realizzazione del digital twin di una macchina e non di un prototipo fisico, sia possibile sperimentare in maniera virtuale le prestazioni e le movimentazioni dei diversi oggetti della macchina, con un conseguente risparmio in termini di tempi e costi di realizzazione. Dal modello virtuale è possibile infatti estrapolare contenuti 3D utilizzabili poi in applicazioni di realtà aumentata, che permettono di estendere i vantaggi dalla progettazione al service. Grazie a questo nuovo approccio è così possibile svolgere le attività di progettazione meccanica, elettronica ed informatica non più in maniera sequenziale come fatto fino ad oggi, ma in parallelo, ottimizzando così le fasi di progettazione e produzione di nuove macchine, con una accelerazione del time-to-market.
Leggi anche IoT e data analytics diventano una piattaforma di sviluppo del business
@RIPRODUZIONE RISERVATA