La transizione

Industria 4.0, Recla passa a Sap S/4Hana: focus sull’internazionalizzazione

La casa dello Speck Alto Adige Igp punta a rafforzarsi sui mercati esteri. Il Cfo Markus Gruber: “Andremo live con il progetto a novembre. Grazie alla partnership con Derga Consulting e al loro approccio consulenziale e professionale”

Pubblicato il 02 Mag 2023

A. S.

L’Industria 4.0 è uno dei cinque pilastri che caratterizzano il percorso di innovazione intrapreso da Recla, azienda familiare dell’Alto Adige attiva da tre generazioni e specializzata nella produzione di salumi tipici del territorio, tra i quali spicca lo Speck Alto Adige Igp. Al centro della strategia aziendale, con il comune denominatore dell’innovazione per ottenere miglioramenti in tutti i contesti organizzativi e produttivi, puntando a una maggiore espansione internazionale, ci sono ambiente e risorse, clienti, dipendenti e società, prodotto.

Il passaggio a Sap 4/S Hana

Uno step fondamentale nella roadmap digitale stabilita da Recla è il passaggio da Sap Ecc a Sap S/4 Hana, grazie al quale l’azienda punta a ottenere benefici su due versanti principali: da una parte il contenimento dei costi e dall’altra la semplificazione dell’architettura e dell’ambiente IT, grazie a una riduzione della complessità dei processi aziendali e alla focalizzazione sulle competenze core. Grazie alla migrazione al nuovo sistema gestionale, infatti, Recla “può rafforzare ulteriormente la propria offerta a valore – spiega la società in una nota – fatta di prodotti di qualità, ma con l’obiettivo di avere sempre il cliente al centro del suo business”.

WHITEPAPER
[White Paper] I 5 vantaggi di un approccio service-oriented nel manufacturing
Industria 4.0
Servitizzazione

La crescita di Recla

Lo stabilimento produttivo di Recla, che ha registrato nel tempo una serie di ampliamenti e modernizzazioni, conta oggi su una superficie che supera i 50mila metri quadrati, con un organico di circa 330 collaboratori.

Recla è presente soprattutto sul mercato italiano, anche se in campo internazionale è stata la prima azienda italiana a portare lo speck Alto Adige Igp sul mercato statunitense. Quanto all’export, circa il 30% della produzione è attualmente destinata a mercati esteri, tra i quali spiccano quelli di Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Canada.

“Lo sviluppo internazionale, insieme ai numerosi accordi commerciali con importanti partner della Grande distribuzione organizzata dell’industria alimentare e delle grandi catene di ristorazione – spiega l’azienda – hanno garantito a Recla una crescita del fatturato del 50% negli ultimi 15 anni”.

Più rapidità nelle decisioni

“In un mondo dove la tecnologia evolve rapidamente, Sap S/4Hana pone le basi per lo sviluppo futuro di Recla e ci permette di rimanere competitivi – sottolinea Markus Gruber, Chief Financial Officer di Recla – Le funzionalità del nuovo sistema Sap ci offrono maggiore rapidità decisionale, grazie a un reporting in tempo reale, e una migliore accessibilità ai dati rispetto al passato. Essere più agili ci consente anche di dare risposte più immediate e contestualizzate ai nostri clienti. Siamo una realtà che ha nel suo Dna il miglioramento costante, sia che si tratti di processi produttivi sia di automazione delle attività”.

A novembre il completamento della transizione

“Prevediamo di andare live con il progetto a novembre e grazie alla partnership con Derga Consulting e al loro approccio consulenziale e professionale – conclude Gruber – siamo sicuri che lo faremo nei tempi previsti. La nostra è una collaborazione consolidata, il primo progetto Sap è stato realizzato sempre insieme a Derga nell’ormai lontano 2000. Oggi il loro supporto ci permette di sfruttare il pieno potenziale del sistema e trarre la massima agilità dai processi gestiti da Sap S/4Hana”.

Un percorso partito all’inizio degli anni 2000

“Dagli inizi degli anni 2000, Recla ha sempre puntato sull’innovazione, scegliendo Sap e integrandolo da subito all’interno di tutti i cicli aziendali, dai sistemi produttivi a quelli di stoccaggio della merce, di controllo qualità e in modo molto omogeneo – sottolinea Alexander Gallmetzer, Ceo di Derga – Con Sap S/4Hana tutto questo si amplierà ulteriormente, è il cuore dell’azienda che migra su una nuova tecnologia più performante”.

Sinergia tra innovatori

Quando l’innovazione incontra un innovatore, il cambiamento diventa molto più rapido ed efficiente. Ed è esattamente quello che sta succedendo nel caso di Recla, che ha compreso subito il valore offerto dal passaggio a Sap S/4Hana, uno slancio verso lo sviluppo, la crescita, l’internazionalizzazione – conclude Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di Sap Italia –  Tutti aspetti che renderanno questa realtà sempre più competitiva e dinamica in un contesto che li vede già attori protagonisti con prodotti riconosciuti da tutti come vere eccellenze del made in Italy”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 2