Industry 4.0

MADE Industria 4.0: Intesa San Paolo collabora con finanziamenti e formazione

Strumenti finanziari per ricerca e sviluppo, attività di orientamento e corsi di formazione sono i termini dell’accordo della banca con la Fabbrica Digitale per favorire la trasformazione digitale, l’innovazione dei processi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane verso l’Industria 4.0

Pubblicato il 15 Feb 2021

Un altro accordo di collaborazione si aggiunge alla costellazione del MADE Competence Center per favorire la trasformazione digitale, l’innovazione dei processi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane verso l’Industria 4.0. L’accordo con Intesa Sanpaolo riguarda in primo luogo le opportunità di finanziamento per gli investimenti in ricerca e innovazione per le imprese partner di MADE e per quelle che si rivolgeranno al Competence Center, attraverso la ricerca dei Fondi Europei messi a disposizione dalla UE e/o mediante gli strumenti finanziari della Banca dedicati a Ricerca & Innovazione. Le imprese potranno anche beneficiare di prodotti finanziari dedicati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, nonché piani organici di investimento in tecnologie innovative, brevetti e know-how destinati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi produttivi e servizi tecnologicamente innovativi e/o all’arricchimento tecnologico di prodotti, processi e servizi esistenti e al miglioramento dell’organizzazione e della struttura aziendale.

Oltre a ciò, MADE e Intesa Sanpaolo lavoreranno congiuntamente allo sviluppo di sviluppare attività di orientamento e corsi di formazione in tema di trasferimento tecnologico, innovazione, internazionalizzazione e finanziamenti europei. MADE metterà a disposizione una “fabbrica didattica”, con vere e proprie linee produttive e isole tecnologiche, per potenziare l’esperienza di apprendimento orientando le imprese in modo semplice e pratico alle tecnologie e alle potenzialità dell’Industria 4.0. Intesa Sanpaolo renderà disponibili servizi di consulenza per tutelare e valorizzare la proprietà intellettuale e per gli investimenti sui mercati internazionali, forte della propria rete estera capillare in circa 40 paesi.

Immagine fornita da Shutterstock.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!