Data Center

Honeywell e Vertiv collaborano per data center più sostenibili, efficienti e resilienti

Lo sforzo congiunto combina l’esperienza tecnologica di Honeywell con le soluzioni per le infrastrutture digitali critiche di Vertiv per rendere le attività operative dei data center più sostenibili, efficienti e resilienti. La prima offerta coniuga la selezione intelligente delle risorse energetiche e la visibilità centralizzata delle attività operative al fine ridurne consumi ed emissioni

Pubblicato il 26 Ott 2020

Claudia Costa

Ottimizzare la sostenibilità, la resilienza e le prestazioni operative dei data center. E’ a questo scopo che Honeywell, azienda globale nel settore degli edifici connessi, sicuri e sostenibili, e Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche, collaboreranno per creare soluzioni integrate. L’obiettivo è ridurre il consumo energetico e i costi delle operazioni, migliorando al contempo prestazioni e sostenibilità dei data center.

Rob Johnson, CEO di Vertiv
Rob Johnson, CEO di Vertiv

“La continuità aziendale è più importante che mai, con un numero sempre maggiore di persone che lavorano, apprendono e si connettono da remoto, generando un’esplosione simultanea di dati e richiesta di nuovi data center. I data center devono essere più efficienti, affidabili e sostenibili” spiega Rob Johnson, CEO di Vertiv.

La gestione intelligente dell’alimentazione per ridurre consumi ed emissioni

La partnership si basa sui sistemi di gestione degli edifici (BMS), sui software operativi e sui prodotti di sicurezza e protezione di Honeywell e dall’alto sui gruppi di continuità (UPS), sui sistemi per la distribuzione dell’energia, sulle soluzioni di thermal management, sui servizi di monitoraggio dell’infrastruttura e sulle soluzioni modulari di Vertiv, per consentire agli operatori dei data center hyperscale, di grandi imprese, co-location ed edge, di integrare più domini di dati all’interno di un unico data center.

WHITEPAPER
Password e sicurezza: come creare parole-chiave inviolabili ma facili da ricordare
Blockchain
Startup

La prima offerta che scaturirà da questa collaborazione riguarda una soluzione di gestione intelligente dell’alimentazione, scalabile e facile da implementare, progettata per consentire il monitoraggio e la manutenzione da remoto, ridurre i costi e le emissioni di carbonio, eliminare la ridondanza e migliorare l’efficienza dell’utilizzo dell’energia (PUE), raggiungendo gli obiettivi di sostenibilità aziendale. Grazie alla combinazione di stoccaggio dell’energia, analisi, previsioni e ottimizzazione economica, la soluzione fornirà ai data center una selezione intelligente e autonoma di fonti di energia e servizi di rete per gestire il carico e ridurne i costi mantenendo i requisiti di uptime. Consentirà inoltre agli operatori di tenere conto dei fattori di rischio esterni, come le condizioni meteorologiche e l’affidabilità della rete.

ESG: che cos’è e perché sta influenzando economia e finanza

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!