Case Study

Impresoft Group con 4wardPRO al fianco di Bonfiglioli nella trasformazione digitale

Grazie all’implementazione variegata di Managed Services, il team 4wardPRO si è messo al servizio di Bonfiglioli che ora può contare su un’infrastruttura IT solida e flessibile. Aperte nuove sfide per il 2023

Pubblicato il 03 Apr 2023

Bonfiglioli, la storica azienda bolognese del ‘56, specializzata nella produzione e distribuzione di motoriduttori, dispositivi di azionamento, riduttori epicicloidali e inverter, ha scelto di affidarsi a 4wardPRO, azienda che presidia il competence center di Corporate Resilience del Gruppo Impresoft, con il chiaro obiettivo di connettere le diverse filiali globali, uniformando i servizi e raggiungendo una migliore governance dell’infrastruttura IT.

Una necessità spinta dall’evoluzione che ha interessato Bonfiglioli e che ha visto l’azienda passare in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale. Infatti, in un’era in cui l’innovazione tecnologica regna sovrana, l’espansione aziendale non può rinunciare a un’infrastruttura solida e flessibile, ma soprattutto ben governata. La pletora di servizi di 4wardPRO ha aiutato Bonfiglioli a cavalcare l’onda di questo cambiamento, ma anche a conservare lo stato corrente del contesto aziendale e a sanare situazioni di emergenza.

Managed Services per Bonfiglioli: gestione dell’imprevisto e cybersecurity

Operativamente, questa partnership ha previsto l’implementazione di Managed Services sia di natura reattiva, legati cioè alla tempestività delle risposte in caso di emergenza, sia per le attività quotidiane, a livello di aggiornamento dei sistemi e del loro monitoraggio. Tra questi spicca il servizio di Monitoring tramite il Reactive Support h24, che consente di ottenere visibilità immediata di eventuali problematiche che interessano l’infrastruttura e un supporto tempestivo per risolvere prontamente eventuali incidenti.

WHITEPAPER
Backup & disaster recovery: come garantire un riavvio efficace dell'infrastruttura IT
Cloud application
Backup

Per massimizzare l’investimento in Microsoft Endpoint Management (MEM) e quindi gestire tutti i device dell’azienda, da quelli mobili ai fissi, ci si è affidati a Managed MEM, un servizio gestito che garantisce il costante aggiornamento e il buon funzionamento della soluzione tramite meccanismi automatici di monitoring e gestione dei fault, oltre che a consolidate practice per il change management dei dispositivi che non può prescindere da un processo puntuale, strutturato e “business-aware”.

Questo servizio è stato completato con quello di User Endpoint Security Foundation, per la sicurezza dei device utente, per quanto riguarda update di sicurezza rilasciati da Microsoft o terze parti, aggiornamenti per Windows Defender Antivirus e Defender for Endpoint e il loro corretto funzionamento.

Sempre in tema sicurezza, il servizio gestito di Datacenter Security Foundation assicura la massima protezione di tutti i sistemi operativi dei datacenter, attraverso applicazioni finalizzate alla correzione delle vulnerabilità orchestrate in base ai workload applicativi, manutenzione dei sistemi, verifica del funzionamento degli agenti antimalware e di quelli di raccolta degli audit trail.

Assistenza h24 e gestione semplificata degli aggiornamenti

Grazie all’implementazione variegata di Managed Services, Bonfiglioli è ora in grado di garantire un’assistenza 24 ore su 24, in caso di blocchi o fermi di produzione e di qualsiasi altro tipo di problema che si verifichi anche fuori dall’orario di lavoro, come di notte o nel fine settimana.

Inoltre, la nuova attività di controllo amministrativo integrato dei sistemi operativi e dei loro aggiornamenti ha sgravato l’azienda dalle operazioni di aggiornamento manuale dei patch rilasciate da Windows su base mensile. Infine, 4wardPRO ha aiutato Bonfiglioli a gestire al meglio la componente cloud, in questo caso Azure.

“Quando un’impresa passa da una dimensione locale a una globale va incontro a non poche difficoltà di gestione. Saper mettere in piedi un piano ben articolato e ben gestito di Digital Transformation è sicuramente il segreto per continuare a offrire un servizio di alta qualità anche quando i volumi produttivi si moltiplicano – afferma Daniele Grandini, Chief Innovation Officer di 4wardPRO, azienda del Gruppo Impresoft – Il lavoro svolto insieme a Bonfiglioli va proprio in questa direzione. L’azienda si è posta degli obiettivi strategici legati all’andamento di mercato che ci porranno diverse nuove sfide per il 2023”.

Bonfiglioli-Impresoft: la collaborazione proseguirà

La crescente complessità della gestione della tecnologia, del cloud e della sicurezza, che si verifica parallelamente all’aumento della digitalizzazione, rende fortemente sconsigliabile assumere completamente la gestione dell’intera architettura IT. Invece, affidarsi a un partner tecnologico che si occupi della gestione dei servizi scelti permette di liberarsi di alcuni asset infrastrutturali per concentrarsi sul core business dell’azienda.

La collaborazione di Bonfiglioli con 4wardPRO è il risultato di più di 10 anni di esperienza di collaborazione, a partire da piccoli progetti, per poi svilupparsi e ampliarsi sempre di più. Questo ha portato all’introduzione di nuovi servizi e all’ampliamento di quelli già esistenti, partendo dall’attenzione alla reattività e ai progetti, per poi estendersi al monitoraggio e alla verifica dell’aggiornamento dei sistemi.

La collaborazione continuerà, poiché gli obiettivi strategici della Bonfiglioli sono legati all’andamento del mercato e in vista di un 2023 pieno di sfide, si affiderà ancora a 4wardPRO per incrementare, sia in numero che in qualità, i servizi IT.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 2