Campionati robotica

FANUC Italia premia i vincitori della skill “Sistemi Robotici Integrati” a WorldSkills Piemonte

Gli scorsi 30 novembre e 1° dicembre a Torino, i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022 hanno visto trionfare il duo migliore di studenti che avrà una chance di rappresentare l’Italia alle competizioni internazionali. L’unica ragazza in gara tra i vincitori della skill “Sistemi Robotici Integrati” di cui FANUC è main sponsor

Pubblicato il 07 Dic 2022

Chi dice che la robotica è solo “roba da maschi”? I Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si sono tenuti il 30 novembre e 1° dicembre al Lingotto Fiere di Torino introducendo per la prima volta la skill Sistemi Robotici Integrati – di cui FANUC Italia è main sponsor – hanno dimostrato l’esatto contrario.

Al termine di un’intensa due giorni di competizione, che ha visto coppie di studenti provenienti da 6 scuole italiane selezionate e formate da FANUC Italia sfidarsi in esercitazioni pratiche tra software e celle robotiche, sono stati premiati i due studenti ritenuti migliori.

Tra loro anche l’unica ragazza in gara – Isabella Comuzzo – che, insieme a Dmytro Fursov, entrambi studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Brignoli – Einaudi – Marconi” di Gradisca d’Isonzo (GO), parteciperanno di diritto alle selezioni nazionali di WorldSkills Italy Bolzano e a EuroSkills 2023 Gdańsk in Polonia e avranno accesso, potenzialmente, ai campionati mondiali Worldskills Lyon 2024.

Classificati al secondo posto Erik Zaccaria e Mattia Tramontano di Ideativa srl, mentre al terzo posto sul podio Simone Parlato e Filippo Andriolo, studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marzotto-Luzzatti” di Valdagno (VI).

“Formare i giovani nel campo della robotica è da sempre nel nostro DNA e l’entusiasmo che i ragazzi hanno mostrato in questi giorni ci dà prova di essere sulla strada giusta. Speriamo che questa occasione sia di stimolo per loro – e per le nuove generazioni – nel coltivare la propria passione e investire in un futuro in questo settore” commenta Marco Delaini, Managing Director FANUC Italia.

L’esito della competizione sfata gli stereotipi della robotica

Da sempre, FANUC – azienda leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – promuove e diffonde l’importanza della cultura dell’automazione industriale presso i giovani e la scuola con l’obiettivo di colmare lo skills shortage, consolidare la sinergia scuola-lavoro e rafforzare il Sistema Paese innestando giovani talenti nel settore manifatturiero.

WHITEPAPER
Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
Work performance management
Recruiting

“Intorno al settore dell’automazione industriale e della robotica esistono degli stereotipi difficili da sradicare – osserva Delaini – Sono felice che l’esito di questa competizione abbia sfatato la convinzione di molti che questi settori siano di appannaggio prettamente maschile.” E prosegue: “Diffusa è anche la convinzione che i robot sostituiranno gli esseri umani. Nulla di più sbagliato: la robotica consente anzi di mantenere la Centralità dell’Uomo, assorbendo compiti routinari e permettendo alle persone di svolgere ruoli sempre più qualificanti, con il supporto delle macchine.”

Oltre al medagliere WorldSkills, come incentivo e riconoscimento aggiuntivo da parte di FANUC Italia a testimonianza del proprio impegno e investimento nel futuro dei giovani, i due vincitori si sono aggiudicati anche un iPad a testa. Inoltre, portano a casa un assegno di 3.000 euro che il loro Istituto Scolastico potrà investire su prodotti e corsi FANUC EDUCATIONAL. Alla medaglia d’argento un Moleskine smart writing set e 2000 euro e ai terzi sul podio una cassa portatile JBL e 1000 euro in prodotti e corsi per le proprie scuole.

A proposito di WorldSkills

Oltre 83 nazioni e regioni fanno oggi parte di WorldSkills International, organizzazione internazionale fondata nel 1950 e riconosciuta dalle Nazioni Unite, che vede tra i principali obiettivi la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo. Nel valorizzare le eccellenze giovanili e sottolineare il ruolo fondamentale delle competenze nel favorire il progresso economico delle società, WorldSkills International – di cui FANUC è sponsor a livello globale già dal 2018 – organizza la più grande Competizione dei Mestieri al mondo.

Riferimento principale dell’organizzazione nel nostro Paese è WorldSkills Italy, nata nel 1998 su iniziativa di Confartigianato Bolzano e che ogni due anni organizza i Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy. L’ultima competizione   nazionale, tenutasi nel 2020, ha visto sfidarsi 150 competitor italiani tra i 17 e i 24 anni, valutati da altrettanti expert membri delle giurie nazionali, in 18 mestieri, tra cui acconciatore, cameriere, cuoco, grafico, meccanico d’auto, muratore, falegname.

FANUC Italia è main sponsor della skill ‘Sistemi Robotici Integrati’ anche per le future partecipazioni del team italiano a EuroSkills 2023, WorldSkills Lyon 2024 e WorldSkills Italia. Oltre a sostenere la formazione e i costi di Competitor ed Expert, l’azienda fornirà le infrastrutture tecniche necessarie allo svolgimento delle competizioni, tra cui Celle Robotiche, Hardware e Software.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!