Connected enterprise

SAP NOW 2023: appuntamento a ottobre per guardare al Futuro del Business
Industria 4.0, al centro dell'innovazione c’è la customer experience

Connected Factory

Comprendere il ruolo delle Industrial Communication Networks, la nuova eguide
La realtà virtuale di PTC supporta la servitization di Celli Group
IoT, AI, Blockchain per le Supply Chain: nuova efficienza e nuovi modelli di business
Nokia e AT&T insieme sull’IoT: industria 4.0 tra le priorità
Ford prende in prestito il "body tracking" dai videogame
Fabbrica Dallara: per Dallara Stradale un metodo nuovo, basato sui dati
I dati in digitale promuovono la collaboration nelle imprese 4.0
Industry 4.0, Sacsm ed Eurocom alleati sulla digital transformation
Industrial Communication Networks: cosa sono e come supportano l'Industria 4.0
La connectivity IoT e l’Industrial M2M come basi della smart factory
Che cos'è lo Space as a Service e perché cambierà il Facility Management
Industria 4.0, Olivetti e Italtel insieme sull’IoT per le imprese
Codici a barre, lo scanner diventa wearable: alleanza ProGlove-Samsung
Progettare l'hardware: la prima tappa del percorso di evoluzione de La Marzocco
Virtual manufacturing e simulazione 3D alla portata di PMI
Smart factory, ecco le tecnologie della fabbrica del futuro
Sempre più casi d’uso per Image Detection e Image Recognition
Siemens ed Epf alleate per la Machine vision applicata ai controlli di qualità
Officina Mastrotto entra nel tessile con Bosch Rexroth
Industria 4.0, Recla passa a Sap S/4Hana: focus sull’internazionalizzazione
Meno collisioni in magazzino con Ubiquicom WAREHOUSE SAFEYE
Dallo Smart Manufacturing all'Industria 4.0: la nuova era per il manifatturiero parte dall'Industrial IoT
Competence Center, imprese e università insieme per l’innovazione

Connected machine

Dal Mise 340 milioni per le PMI del Sud destinati ai Macchinari Innovativi
Siemens: una piattaforma open per l'Edge nel manufacturing
Telefónica e Schindler insieme per la connettività IoT di ascensori e scale mobili
Servitization e smart product : i benefici di IoT e Big Data per creare nuovi modelli di business nell’era Industry 4.0

Connected products

Industria 4.0: creare le basi per il futuro del settore manifatturiero
Fabio Perini lancia il Tissue Performance Center su tecnologia Microsoft Azure
Smart products: Celli Group punta sull'IoT per passare da azienda di prodotto alla servitization
Schindler porta la manutenzione as a service su ascensori e scale mobili
Microsoft annuncia Hololens 2 con lo sguardo al mondo industriale
Italia attenta alla tecnologia connessa
Microsoft porta l'AI in Dynamics per gestire ambienti IoT, negozi ed e-commerce
Ricerche, report, White paper, Osservatori su Industria 4.0 e Impresa 4.0

CyberSecurity

Lavoro e automazione: nell’industria 4.0 l'uomo sarà "attore abilitante"
Da Microsoft un pacchetto di soluzioni cloud per accelerare la corsa verso la sostenibilità
Gravi vulnerabilità nel framework Codesys usato per PLC e HMI
Coronavirus e imprese, Confindustria Lombardia: sì alla continuità della produzione, ma bisogna garantire la sicurezza sanitaria
Videosorveglianza in azienda: quali regole per la privacy
Continuità operativa delle imprese e resilienza dei processi
Omron e Campari: un modello condiviso per la sicurezza in produzione
Schneider Electric entra nella Cybersecurity coalition
Cisco, missione cybersecurity: al via mille borse di studio
La cybersecurity a 360°: Cyberoo e P4I - Partners4Innovation uniscono le forze
Da Cisco, nuove licenze di sicurezza gratuite ed estese per la sicurezza dei dipendenti
Certificazioni IEC 62443-4-2 integrate alle norme ISO 19011 e 27001
Crescono le minacce informatiche nell’industria
Smart working, aumentano i rischi per la sicurezza aziendale
Nel mondo industriale cresce il bisogno di cyber security
L’approccio security by design, requisito necessario per la tutela del business aziendale
La sicurezza dei sistemi OT per una Industria 4.0 resiliente
IT e OT, Industrial Cyber Security e standard IEC 62443-4-2
La cybersecurity degli impianti industriali
Industry 4.0 e cybersecurity: come proteggere gli oggetti connessi
Workplace management: cos'è e come gestire efficacemente e in sicurezza l'ufficio
Via al progetto europeo SME 5.0: una guida strategica per le PMI verso l'Industria 5.0
TXOne Networks, Industry 4.0: servono difese cyber OT-native
Sicurezza informatica industriale al centro dell'evento "Macchine Protette"
Nessuna azienda è immune dai cyberattacchi, ma la tecnologia non basta
La nuova IBM Security QRadar Suite: tecnologie innovative per la sicurezza informatica
Kyndryl lancia un nuovo servizio per la gestione proattiva delle minacce informatiche
Kyndryl si rafforza sul mercato dei servizi di sicurezza gestiti
Kyndryl e Cisco rafforzano la resilienza contro le minacce digitali
Regolamento Macchine UE: servizi LAPP per la sicurezza delle Smart Factory
L’Industria 4.0 nel mondo della bioplastica con Bio-on e Siemens

ESG

ErgoCub, quando i robot migliorano la sicurezza sul lavoro
Honeywell e Vertiv collaborano per data center più sostenibili, efficienti e resilienti
Automazione industriale e sostenibilità, un connubio possibile
Progettare prodotti sostenibili per l'autonomia europea da materie prime ed energia
Progettare l'innovazione in chiave ESG
Industria 4.0 ed ESG, le ragioni di un connubio
Manifatturiero e sostenibilità: solo la metà delle aziende in linea con l’Accordo di Parigi
PNRR, ESG e trasformazione digitale sostenibile
Brunello Cucinelli sceglie Epson PaperLab e ricicla la carta in azienda
Logistica sostenibile: perché è un opportunità vantaggiosa per le aziende
Il tessile di Biella investe sulla sostenibilità: 10 milioni di euro da 6 aziende per l'economia circolare
Sustainability e ESG: l'89% dei CEO dà fiducia alla tecnologia
Il Politecnico di Torino "decarbonizza" la metallurgia valorizzando le materie prime critiche
MIND Milano: Fadoi, Extend e Diesse nel Village Nord per innovare in ambito Life Science e City of the Future
Green economy: Innovatec e Osai "rivoluzionano" il riciclo delle materie prime critiche
Decarbonizzazione industriale, nove nuovi distretti nel piano Wef
Sostenibilità: il digitale può farne una leva di successo
Automotive, riciclo batterie: da Bosch il primo impianto automatizzato
Circularity e AWorld uniscono le forze per supportare imprese e stakeholder verso la transizione ecologica
Salierno, Sapio: una predictive analytics al servizio della salute e nel rispetto del business
Come ottimizzare la gestione multi-cluster con Kubernetes
Cross docking: cos'è e come può aiutare nella gestione del magazzino
Le opportunità del Recovery per la trasformazione dell'industria

Esperti e Analisti

Manutenzione predittiva: una tavola rotonda con SPS Italia
Appuntamento il 27 giugno con i risultati del RISE sull'impresa 4.0 in Italia
Manifattura contro l'emergenza: una piattaforma B2B digitalizza le vendite nel tessile
Per sostenere la digitalizzazione, servono data center sostenibili
Con Laboratorio RISE e Vendor verso le “Best Practice 4.0”
Turboden, Clivet, Poste Italiane e Balluff: esperienze concrete di servitization
Industria 4.0, droni per la sicurezza nelle fabbriche Ford
AI servizi il 34 per cento del mercato IoT italiano
Da transazionale a relazione: ecco la sfida della servitization
Industry 4.0: cosa devono fare le aziende italiane
Le aziende italiane sono pronte a Industry 4.0?
Cimbali, Candy Hoover, Goglio: casi concreti di servitizzazione
La Service transformation in quattro passaggi
Il dibattito dell'Osservatorio Industria 4.0 sui social media
Marketing, sales e lead generation per le aziende del tech: nasce Digital360 Hub
Skill e competenze per la digital servitization
Il significato della Quarta Rivoluzione Industriale e il mondo del lavoro
Servitization: una strada di crescita per i produttori di macchine e beni strumentali
Creare valore con l’Economia Circolare: Opportunità di business e spinte verso la sostenibilità
Impresa 4.0, dalla fabbrica alla filiera digitale: la nuova ricerca del Laboratorio RISE
In Digital360 una nuova practice dedicata all'Industria 4.0 e alle Smart Operations
Pmi, l’allarme Cerved: "La crescita si è fermata"
Come migliorare il project management nell’Industria 4.0
Automotive, quali prospettive per il mercato italiano?
Osservatorio Industria 4.0: il valore e la diffusione della trasformazione industriale
La gestione dei progetti: Dal “Pronti, Partenza, Via” al “Non siamo ancora partiti?”
5 rivoluzioni che trasformeranno la medicina nei prossimi 20 anni
Lotta al climate change, ecco perché gli obiettivi 2050 sono sempre più lontani
Come Big Data e Data Science cambiano il Pharma e quali prospettive apre per la Medicina di Precisione
Perché parliamo di Pharma 4.0?
Realtà virtuale, non solo videogame: l’industria investe 120 miliardi di dollari
L’IT nelle performance delle aziende italiane, luci e ombre
Giuliano Noci: per reagire a COVID-19 le imprese usino la tecnologia
Covid-19 e imprese manifatturiere: alcune best practices per affrontare l'emergenza
Industria 4.0, l’importanza di know how e segreti commerciali
Smart Services e Supply chain resilienti: l’importanza dei servizi al tempo del Coronavirus
Fashion, la sostenibilità passa per l’innovazione
Supply Chain: come cambiano in funzione dell’emergenza Covid-19
Smart working, nove consigli utili per il lavoro agile
Impatto COVID-19 su Service Business e Field Service Operations
Lezioni sull’emergenza Covid. Un modello per reagire ed evolvere attraverso i servizi
Tecnologia e uomo: Paolo Benanti pubblica un libro sull'era digitale
Innovazione e uso intelligente delle tecnologie nella fase del “dopo Covid-19”
eCommerce: perché (ancora) non possiamo fare la spesa online
Smart working, come organizzarlo permanentemente in azienda
L’innovazione digitale non è (più) un’opzione
Il marketing crosscanale per la ripresa post Covid-19
La open innovation nel settore della sanità, quali opportunità e gli ostacoli presenti
Come la “teoria dei giochi” può essere applicata al marketing e alla concorrenza fra aziende
La disruption del Covid-19 sulla supply chain, tra resilienza e nuovi paradigmi
Come sviluppare una analisi competitiva con la "teoria dei giochi"
Il settore del fashion alla sfida dell’e-Commerce
Dallo smart working al lavoro agile, cosa occorre alle aziende per compiere il salto
L’evoluzione dell'e-commerce: dal picco del lockdown alla sfida del new normal
Come la open innovation si sta diffondendo nella pubblica amministrazione
Il ruolo del gaming nella formazione e nel recruitment
Nel dopo Covid una spinta alla digitalizzazione
Blackrock, l’ambiente, le PMI e le prospettive dell'ESG
Field Service 4.0: a che punto siamo?
Uno smart building più intelligente e più sicuro per costruire il new normal
Sanità e ottimizzazione delle operations: una sfida possibile?
Logistica sanitaria: perché è diventata una priorità
Risorse critiche nella sanità: come ottimizzarne l’utilizzo?
Il rebus delle competenze in ambito sanitario
Nuovo bando macchinari innovativi 2020: dove andranno i fondi per regione e per settore
Come sta cambiando l'impresa Smart 4.0: la nuova ricerca del Laboratorio RISE
Business continuity per l’economia connessa
E-commerce B2B: tra miti da sfatare e opportunità da cogliere
Come sta avvenendo la trasformazione digitale delle imprese: automazione dei processi e documenti elettronici
La pubblicità comparativa secondo il diritto europeo
Manifesto per uno sviluppo tecnologico antropocentrico
Piano Transizione 4.0, come verranno spesi i fondi recovery fund per l’industria
Digital Services Act: dalla Commissione Europea nuove norme per Internet e i servizi online
Approcci Lean startup: cosa sono e come applicarli in aziende consolidate
Economia circolare: opportunità e sfide per trasformare il Business e la Supply Chain
Piano Economico Finanziario, cos’è, a cosa serve
Come elaborare un modello previsionale per gli investitori
La digitalizzazione delle aziende accelera il passo
“From Data to Value”: un modello per caratterizzare le offerte prodotto-servizio data-driven
2020, anno dell’accelerazione digitale e del "cloud first"
“From Data to Value”: come costruire percorsi DDPSS, Data-Driven Product Service Systems
Crisi dei chip: è in atto la supply chain disruption
La norma ISO 56002 per la gestione dell’innovazione
Come stanno cambiando le catene del valore? Qualche riflessione alla luce di COVID (ma non solo)
Lean thinking e inbound marketing: due approcci per la crescita aziendale
Trasferimento tecnologico e digitale: l’accelerazione dei processi d’innovazione sul fronte internazionale
Anche la PA ha bisogno della Robotic Process Automation
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il medico competente, titolare autonomo del trattamento dei dati
Industria 4.0 e AI, il ruolo fondamentale della formazione
UE, in arrivo il nuovo Regolamento Macchine
Lezioni dalla pandemia: dal disaster recovery alla resilienza
Competenze digitali, quale ruolo nella Pubblica amministrazione
Next Gen UE, come saranno utilizzati i fondi per il piano Transizione 4.0
Il ruolo del CIO nella corporate governance
La necessità di una IT sostenibile per accelerare la rivoluzione green
La transizione al digitale delle PMI passa per le competenze digitali
Servitization: sviluppare il portafoglio di servizi nelle aziende manifatturiere
Il percorso di digitalizzazione del nostro paese: quanto hanno pesato i cambiamenti legati al Covid?
Industria manifatturiera italiana e crisi delle materie prime
Come la robotica educativa può innovare l’insegnamento (II pt.)
Safety Intelligence: l’AI per la sicurezza in ambienti di lavoro industriali
Usare l’experience driven networking per migliorare la customer experience
Stefano Rebattoni: la "nuova" IBM al servizio delle imprese e del PNRR
Ricerca di nuovi materiali: efficienza, sicurezza e sostenibilità nell’ambito del design
Il valore dei dati per il successo dell'eCommerce B2B
AIOps, un punto di svolta per le reti in un mondo di lavoro remoto
Intelligenza artificiale: il PoC è solo la punta dell'iceberg
Borrelli (Minsait): “Dal Phygital grandi vantaggi per aziende e Pa”
XaaS, Everything as-a-service per il manifatturiero: concetti, sfide ed opportunità
Data economy, Quagini: “Benefici a rischio senza trasparenza”
Cantiere digitale: il modello per accelerare i progetti di digital transformation
Digital transformation, ServiceNow: “Stop ai silos, serve collaborazione”
Oil & Gas: enterprise asset management per vincere le sfide e cogliere le opportunità
Cybersecurity: la formazione come difesa dalle minacce

Eventi

I Digital360 Awards avvicinano Startup e industria
Tracciabilità e rintracciabilità nelle filiere: cosa sono e perché sono così importanti
La Blockchain per l'Industria 4.0 a Blockchain Business Revolution
Dall'Industria 4.0 all'impresa Smart: Pronti ad affrontare la sfida?
Crescere con i servizi: come trasformare aziende prodotto centriche in service company
La progettazione virtuale di Siemens al Forum Meccatronica di Torino
Industry 4.0 360 summit: tutto pronto per la terza edizione
Italian digital challenge, l'high-tech italiano guarda all'Europa
Impresa 4.0, un bilancio positivo soltanto a metà
Digital transformation contest, i "campioni" sono Sew-eurodrive e Lenze
Da Smart Products a Smart Business: è il momento della servitizzazione
Lezioni di Industria 4.0: il know-how di Siemens a JOB&Orienta
Sviluppare e vendere i servizi nell'era della digital transformation
Ricerche: quali competenze per la Digital servitization secondo ASAP
Industria 4.0: perchè non si può prescindere dall'Industrial Communication Networks
Leonardo dalla predictive maintenance ai prodotti smart e connessi
Al via la seconda edizione del premio Impresa 4.0
Eventi e convegni con la digital servitization di ASAP SMF
IBM: appuntamento a Milano e Roma per scoprire il multicloud
Al Maximize 2019 di ServiceMax per capire come il digitale cambia Field e Asset Service Management
Smart City e Smart Home, Enercom chiama a raccolta le startup
IoT e Big data per la Servitization, ancora grandi opportunità da cogliere
Siemens porta a SPS Italia 2019 la fabbrica connessa
Industria 4.0, a Bologna focus sull’affidabilità dell’automazione nelle misurazioni
Come si evolve il paradigma 4.0? Appuntamento a Brescia il 27 giugno
LUMI Expo 2019: la tecnologia e i professionisti degli Smart Spaces
Verso la Cognitive Enterprise nella "bottega dell'innovazione" degli IBM Studios
Industria 4.0, l’innovazione parte dalla “smart vision”
Realtà Aumentata, Mista e Virtuale: il workshop di ASAP
A Novembre due eventi Messe Frankfurt: Formnext e SPS
Con IBM verso la Cognitive Enterprise
Servitization: a novembre la prossima edizione del convegno ASAP
Il cliente al centro: ma solo se connesso
L'innovazione del manifatturiero al centro della tappa di Napoli di Forum Software Industriale
AI per ottimizzare i processi industriali: ne parlano IDC e iGenius
Industria 4.0, il Forum Meccatronica fa tappa a Firenze
IFMA: Al via la ventesima edizione del Facility Management Day
Un convegno Vendor e InnexHUB per capire le opportunità della Fabbrica Intelligente
Appuntamento a Milano i prossimi 27 e 28 novembre con l'ASAP Service Management Forum
Da Leonardo all’Industria 5.0: l’innovazione al servizio dell’uomo e delle imprese
E2 Forum e Forum Software Industriale, sold-out i convegni di Milano e Napoli
Dalla Digital Transformation alla Real Transformation: vieni a scoprire come con DTF Talk
Digital Servitization: le funzionalità di IoT, cloud e big data per il prodotto “as a service”
Microsoft Dynamics 365 a supporto della trasformazione digitale delle imprese italiane
Industria 4.0: il Forum Meccatronica nel distretto industriale di Firenze
Farmaceutico 4.0: verso le filiere collaborative, con l'innovazione tecnologica e di processo
Un roadshow lombardo per raccontare le eccellenze del manifatturiero
Change Management, la chiave di volta dei progetti Industria 4.0
Manifatturiero e PMI: competenze, cloud e sicurezza tra le priorità per competere
Il project management 4.0 al servizio della ripresa
Un percorso digitale per l'edizione 2020 dei Digital360 Awards
Alla scoperta della nuova mobilità con l'Osservatorio Smart & Connected Car
Al via l'edizione 2020 di Telco per l'Italia
L'innovazione digitale dà appuntamento a Think Digital Summit il 18 giugno
Il futuro delle TLC post Coronavirus a Telco per l'Italia 2020
Come e perché il DigitalRestart del manifatturiero può aprire a nuove opportunità di sviluppo
Lavorare da remoto: come mettere a valore il digitale
Bsamply e Protocube Reply inaugurano una fiera tessile 100% digitale
European Recovery Plan: il digitale come motore per la ripresa economica e per una "migrazione" verso la green economy
SolidWorks: la collaborazione è il nuovo orizzonte della progettazione
RISE alle aziende: come intraprendere un percorso di Economia Circolare partendo dalla Rigenerazione
Industry 4.0 – 360 Summit: appuntamento l'11 maggio con la trasformazione dell'industria
La Trasformazione Digitale dell'Industria al centro di Forum PA 2021
Il valore di business dei criteri ESG? Lo svela un webinar con le voci dei protagonisti
Siemens: non solo tecnologie per la trasformazione 4.0
Torna anche dal vivo Maker Faire Rome 2021, la nona edizione della kermesse sull'innovazione
Digital360 Awards 2021: premiati i progetti vincitori
Una nuova era della produttività: tra cloud, esoscheletri e sostenibilità
World Manufacturing Forum 2021: l’industria al centro della transizione ambientale
L’Italia alla sfida del cloud nazionale
SEW-EURODRIVE e LIUC al fianco delle PMI per trasmettere la cultura dell’innovazione
HP 3D Printing: trend e previsioni del settore per il 2022
Torna a Parma SPS Italia 2022, la fiera di riferimento per l'Industria digitale
Dell Technologies: soluzioni edge end-to-end per il Manufacturing
L'impatto della automazione sull'economia italiana: meno paure, ma servono più competenze
RISE, conoscere il rischio di fornitura per anticipare e mitigare i rischi di supply chain disruption
PNRR, SAP accompagna le PMI italiane verso la Transizione 4.0
Il 3 maggio torna Telco per l'Italia
Industry 4.0 360 Summit: così il digitale sta cambiando il settore manifatturiero
Sick: soluzioni e non solo tecnologia a servizio delle moderne imprese industriali
Tutto pronto a Parma per SPS 2022, la fiera dell’automazione e del digitale per l’Industria
SPS Italia 2022: il punto della situazione sui Competence Center
Oracle con Alfa Sistemi a SPS 2022 per presentare l'azienda digitale integrata
A SPS 2022 l'offerta Var Group per la digitalizzazione sostenibile delle imprese made in Italy
SPS Italia 2022: Siemens al fianco delle imprese alla scoperta della smart factory
Digital manufacturing: la strada per coniugare competitività e sostenibilità
Il PNRR per una PA verde e sostenibile: appuntamento a FORUM PA
La supply chain e il negozio del futuro: a Salesforce Milano 2022 sfila l’innovazione
You&IBM: un racconto a più voci dell'innovazione digitale
La rivoluzione intelligente della gestione degli asset
Nona edizione per il Forum Meccatronica: focus su sostenibilità e digitalizzazione dell'Industria
SAP NOW | Welcome to Economics Park
MADE IN DIGItaly | Spalanca le porte dell'innovazione digitale
Industria 4.0: poche settimane all'incontro tra OEM ed end user a Piacenza
Transizione energetica: innovazione, digitale e competenze