Industria 4.0

Design thinking, quali sono i tool digitali da usare
Remanufacturing, che cos’è e perché può essere una soluzione interessante
Ergonomia, come applicarla nell'innovazione industriale
Il pensiero computazionale per il problem-solving: un valido strumento per la trasformazione digitale
Piattaforme di data integration agili, per favorire innovazione e resilienza della supply chain
Dassault potenzia la data science collaborativa al servizio dell'industry knowledge
Sinfo One disegna per TMHMI un ERP capace di migliorare pianificazione e qualità
Manifattura additiva, cos’è, come funziona, quali vantaggi offre
Il Building Information Modelling ai tempi dell’emergenza Covid-19: da obbligo a necessità
Un software per gestire la forza lavoro, un caso aziendale
Lean e Digital: insieme motori dell’efficienza operativa aziendale
L’evoluzione dell’Intelligent Enterprise Automation: lo sviluppo di una rete adattiva
Da Industria 4.0 a Transizione 4.0: anche le norme UNI si adeguano
Un caso di integrazione fra lean manufacturing e industria 4.0
Industrial IoT, cos’è e quali sono i vantaggi per la smart factory
Industria 4.0: il ruolo del Chief Financial Officer
Siemens: l'industria deve accelerare sulla Digital Transformation
Alcune tendenze emergenti nell’Industria 4.0 del new normal
Soluzioni e macchinari industria 4.0 per il settore dell’arredamento
L’integrazione digitale nel settore delle costruzioni nei piani del governo
L’asset management nell’industria 4.0
Digitalizzare e automatizzare la supply chain: una sfida per le PMI
Transizione 4.0: Almar verso la smart factory
Supply chain più resistenti e resilienti con le tecnologie avanzate
Operaio 4.0: l'operaio di nuova generazione nell'industria 4.0
Würth crea un Metaverso tutto suo: a crescere fatturato e sostenibilità  
Emergenza Coronavirus: dalla riconversione produttiva a business stabili
Siemens arricchisce Solid Edge con la Realtà aumentata
Non solo produzione: in Italia il paradigma 4.0 si estende anche ad altri ambiti
Bosch per una mobilità intelligente priva di emissioni
Collaborazione uomo-macchina, il “progetto Max” sbarca sull’Adi Index
Dallo Smart Manufacturing al Manufacturing SmartH: è ora di considerare la componente umana
L'utilizzo dei bot per la creazione automatica di report di produzione
Il 3D sempre più al servizio del machinery
Blue Yonder supporta la trasformazione della supply chain di CNH Industrial
Manufacturing e Fase 2: è il momento di tornare a investire
Digital thread come strumento di vantaggio competitivo per le aziende manifatturiere
Digitalizzazione manifatturiera in sei settimane con la modalità Agile
Cisco e Intesa Sanpaolo collaborano per l'Industria intelligente, sostenibile e sicura
La digital manufacturing dei costruttori di veicoli elettrici
Ethics by Design (EbD), la responsabilità sociale nell’industria 4.0
Collaboration nella media azienda manifatturiera italiana: verso una logica di Industria 4.0
L’Industria 4.0 è realtà in Mebra Plastik Italia
Pharma: la tecnologia Siemens accelera la produzione del vaccino anti Covid-19
Il Digital Manufacturing accelera, ma molte aziende si trovano impreparate
Competenze digitali: Mitsubishi con ITS Prime per sostenere l'Industria 4.0
Circular Economy: con C-Readiness puoi misurare subito il livello di “sostenibilità ambientale” della tua azienda
PNRR, sostenibilità e inclusione: sfide e opportunità per il manifatturiero
Manufacturing: come integrare analytics e gestione della produzione
Progettazione impianti industriali: la sensoristica a supporto dell'Industria 4.0
Var Group rafforza il centro di competenze ERP ampliando la presenza in Emilia-Romagna
Machine vision: cos’è l’occhio infallibile in fabbrica
Intelligenza artificiale, come impiegarla nel settore manifatturiero
Con i nuovi sistemi di machine vision, il manufacturing e la logistica guardano al futuro
In fabbrica Dassault Systèmes migliora la logistica orchestrando il flusso dei veicoli a guida autonoma
TIM e Confimi Industria accelerano l’innovazione digitale del tessuto produttivo
Dagli spazi ai flussi: come l'intelligenza artificiale può migliorare la gestione di un magazzino
Zebra Aurora semplifica il controllo delle soluzioni di automazione industriale
Taisch: nuovi skill al centro del World Manufacturing Forum 2019
Daniele Marazzi: Il digitale supporta lo sviluppo del mondo sanitario e farmaceutico
Il Digital PSS: nuove soluzioni per la servitization e la data monetization
Il fog computing nell’era del cloud e dell’Internet of Things
Supply Chain più autonome, flessibili, resilienti e sicure: Blue Yonder punta su AI e Cloud
Cresce il mercato dell'Industrial Communication Networking, l'Industry 4.0 prende il volo
PTC amplia il portafoglio di soluzioni PLM su Microsoft Azure
Logistica 4.0: il RISE presenta i risultati della prima ricerca
IoT e Cloud per il Contactless Office di Salesforce e Siemens
Il valore dei MES nella gestione della produzione
Industria 4.0: a Milano Industry X, il nuovo Innovation Center di Accenture
Bonomi Group sposa Cloud, Robot e Automazione
Come la blockchain sta modificando la supply chain
Un futuro più inclusivo per tutti: Webex Cisco sempre più al servizio del "nuovo lavoro"
Le tecnologie indoor positioning, come usarle per sicurezza e digitalizzazione degli spazi
A Cisco Live il futuro è digitale, sostenibile, inclusivo e "osservabile"
Machine Learning al servizio della predictive maintenance nel mondo industriale
Realtà aumentata, che cos’è e come funziona
Hybrid Cloud e manufacturing: l'Industrial IoT in real time grazie a Siemens, IBM e Red Hat
Siemens: per la digitalizzazione della macchina utensile serve un approccio integrato
L'industria 4.0 sposa il cloud: arriva sul mercato Net@Pro on Azure
Data Platform: il ruolo di Agile Lab nella migrazione su Cloudera
Microsoft e Capgemini al fianco di Lifestyle Design nel suo viaggio digitale verso il Cloud Manufacturing
Il ruolo del Software as a Service nei percorsi di trasformazione digitale
Churn rate (tasso di abbandono): come ridurlo grazie alla servitizzazione
Artificial Intelligence e Machine Learning accelerano la service transformation
Realtà aumentata, IoT e 5G aprono le porte alla servitizzazione
Everything-as-a-service: sfide e suggerimenti pratici  per il manifatturiero
Paola Pisano: senza sicurezza a repentaglio economia e libertà
Ripartire dopo l’emergenza Coronavirus: la testimonianza di una impresa attiva in Cina
Sistemi di termoscanner per rilevare la temperatura in movimento ed evitare assembramenti
ABB rafforza la cybersecurity delle infrastrutture industriali
Spionaggio industriale, come intercettare le minacce analizzando il dark web
Cisco si allea con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per la resilienza cibernetica del Paese

Industrial IoT

Un mondo di cose non protette - Le sfide per la sicurezza nell’era dell’Internet of Things
Siemens e Aruba, una partnership per coniugare reti IT e OT
Endian e Università di Udine per la sicurezza dell’IoT
Gozzi, MindSphere World Italia: passa dal Cloud lo sviluppo dell’Industrial IoT del manifatturiero
Al servizio del manifatturiero e dei partner con la Manufacturing Experience Microsoft
L’analisi del rischio per la Manutenzione 4.0
Smart factory, quali ingredienti per la trasformazione digitale dei processi di produzione
Intelligent Industry: Capgemini libera il valore di 5G ed Edge
Industria 4.0: il digital journey per la fabbrica digitale
Come raggiungere il “nirvana” della digitalizzazione dei processi industriali
Collaborazione, sostenibilità ed efficienza: il digitale apre una nuova era per il manifatturiero
Cisco svela la strategia per il 2022 tra cloud, sicurezza e hybrid working
Industria 4.0, Schneider Electric è tra i partner del Competence Center del Triveneto

Industry 4.0 Library

Bosch si affida a Fincons Group per lo smart manufacturing
Siemens e Confindustria insieme per l'Impresa 4.0
Arrivederci Davide
Engineering conclude il processo di adozione di Office 365
SPS Italia si avvicina: l'efficienza produttiva è un imperativo anche per l'industria dell'imballaggio
Ericsson Industry Connect porta la connettività cellulare in fabbrica
Come ripensare le logiche IoT, M2M e Industria 4.0 in chiave Plug&Play
Un modello decisionale a supporto di Service delivery e Servitization
Con State of Service, Salesforce traccia i trend del Servizio Clienti
Industria 4.0 e Security, le aziende italiane si preparano a collaborare
Come favorire il successo dei progetti di innovazione
Project Management: come scegliere tra ciò che è (quasi) gratis e ciò che è giusto
Gresini racconta il "pilota digitale", Big Data e IoT nello Sport e nel MotoGP
ServiceMax Maximize 2019: il Service Management al "servizio" dell'innovazione e del business
Innovare nel manifatturiero? Questione di change management
Nel "Pronti a tutto" di IFMA l'innovazione del Facility Management mette la persona al centro
Come “semplificare” la servitizzazione: il modello Servitly
Servitization: allineare strategia ed offerta di servizi
Crowdinvesting, un fenomeno in crescita anche in Italia
Come prevenire i 5 errori più diffusi del Project Management
L’autonoleggio diventa “connected”: alleanza Avis-Ford
RTLS e Identificazione nell'Industry 4.0: come aumenta la qualità produttiva
DAB Pumps: dal Lean al Lean-Agile con il focus sul valore per i clienti
Siemens - Bentley Systems: ecco i gemelli digitali per il lifecycle management
Deep Learning per vincere le sfide della qualità nel manifatturiero
Industria smart: tecnologie esponenziali nella supply chain. 4 aziende si raccontano
Come cambia la logistica: parte l'indagine ASAP
Supply chain 4.0: una gestione guidata dai dati illumina le filiere e i mercati
Sistemi iperconvergenti per la continuità operativa nell’Industry 4.0
Come cambia nell'energy nell'era del digitale: nasce Energyup.Tech
Industria 4.0, come cambiano le regole con la Legge di bilancio 2020
Servitizzazione: a che punto è la mia azienda?
Webinar: Le misure del Piano "Transizione 4.0": l’innovazione può aiutare ad affrontare anche le emergenze
E-learning, da Siemens formazione gratuita su industria 4.0
Simulazione 3D e Virtual manufacturing: efficienza, sicurezza, business continuity anche per le PMI
Quali competenze per una modellizzazione dei processi efficace
Robustezza e agilità: Fanuc lancia il robot Scara SR-12iA
Smart manufacturing e controllo dei consumi alla ABB di Dalmine
Think Digital Summit Italy: dalla resilienza alla nuova crescita
Manutenzione da remoto: cos'è e come farla con la realtà aumentata
Smart manufacturing: che cos'è e il ruolo del cloud e delle SD-Wan
Customer experience e omnichannel: Blue Yonder acquisisce Yantriks
Quali sono i trend 2020 per la realtà aumentata nell’industria
Digitalizzazione e proprietà dei dati industriali
Reti ibride per un business sempre più agile: come supportare gli ambienti IT complessi con l’SD-WAN
Master data di produzione: routine o piattaforma di sviluppo?
La trasformazione digitale de La Marzocco: come si adegua un'organizzazione e il suo modo di pensare
Largo consumo: il vantaggio degli analytics per rendere più efficienti procurement e produzione
Come la Servitizzazione può abilitare nuovi modelli di business per il settore industriale
Logistica: il futuro passa sempre più dall'utilizzo dei dati
Al via Ecosistema impresa: una piattaforma di servizi per portare innovazione nelle PMI
Lo Spatial computing secondo PTC: la gestione dello "spazio" al servizio dell'ambiente e della sicurezza
Smart factory, quali soluzioni di workflow e data management per realizzarla
Come ridurre il time to market nello sviluppo di nuovi prodotti
ASAP Forum 2020: il ruolo della servitization nel Next Normal
Dall’IOT, alla Blockchain, sino al 5G: il digitale al servizio della supply chain
Modellazione di Processi Produttivi e Logistici con Tecnomatix Plant Simulation
Capacity Planning: come gestire il funzionamento ottimale delle risorse IT
Avantune, innovazione senza complessità per supportare le aziende 4.0
Stefano Rigonat: “L’innovazione in azienda parte dal Sales and Operations Planning”
Telemedicina: cos'è, come funziona e quali sono le tecnologie che la abilitano
Vodafone Italia: zero gas serra e 100% energie rinnovabili
Recovery Fund: cos'è e quanti soldi spettano all'economia italiana
La sicurezza negli ambienti industriali
Open management, l’impresa si apre per adattarsi al cambiamento
MES (Manufacturing Execution System): come usarlo per analisi e controllo dei costi
Tecnologie open e modelli dati comuni nei sistemi informativi manifatturieri del futuro
PLM - Product life management: cos'è e perché digitalizzare il ciclo di vita dei prodotti
L'importanza di costruire una filiera resiliente in un'epoca piena di turbolenze
Impresa 4.0 tra l'urgenza di innovare e la sfida pandemica sotto la lente del Laboratorio RISE
Injenia: La trasformazione digitale dell'industria: un approccio orientato alle persone che fa crescere il business
Da Epson due nuove stampanti “amiche” del pianeta
Innovation management: cos'è e cosa fa l'innovation manager in azienda
Business continuity: cos'è, vantaggi e perché è importante in azienda
Recovery industriale: la spinta determinante del digitale e della sostenibilità
Model Business Engineering: il digitale cambia i tempi, i modi ma anche le vision della produzione
Come rendicontare progetti e le ore del personale?
Digital transformation: SAP entra a far parte di Open Manufacturing Platform
Un ecosistema IoT come leva per promuovere la ripresa del comparto manifatturiero
Monitoraggio applicativo nelle Utility al servizio della customer retention
Packaging sostenibile, cosa cambia nell'industria
Dal manifatturiero alle multiutility: IBM e SAP verso la virtual enterprise
Dalla Cognitive alla Virtual Enterprise: come nasce il nuovo paradigma dell’azienda estesa
SOP Management e Low Code Application Platforms (LCAP), cosa sono e quali vantaggi offrono
L’evoluzione della rete verso l’era 6G
Un'app di Digital360 per valutare continuativamente le performance in Smart Working
Single Use Plastic: una sfida per l’industria e per i consumatori
Produttività, sostenibilità, tecnologie abilitanti e PNRR al centro del prossimo Industry 4.0 360 Summit 
Come abilitare una manutenzione predittiva efficace
Evoluzione della logistica: tecnologie e competenze per aumentare sicurezza ed efficienza
Connettività e Real-time analytics per lo sviluppo di nuovi modelli di manufacturing a basso impatto ambientale
Kyndryl: al via un'alleanza sui dati con Pure Storage
Data monetization nell'IoT e AI: come trasformare i dati di macchine e sensori in valori di business
Digital360 rileva la maggioranza di Digital Sales
Transizione 4.0, tra PNNR e nuovi incentivi: la spinta è sempre più per l'integrazione con l'economia circolare
L'importanza delle IoT Platform per lo sviluppo di progetti IoT
Dalla data monetization alla servitization: il mondo industriale scopre il valore del servizio​
MISE: online il nuovo portale per richiedere gli incentivi del governo
Sicurezza e continuità operativa: l’infrastruttura IT che fa la differenza
Al via le Google Cloud Region italiane: due asset importanti per la modernizzazione delle imprese
Smart Factory sempre più nel mirino degli hacker, solo poche pronte a difendersi
Customer service, come ridurre i costi e migliorare performance e continuità operativa
La trasformazione dei processi e delle industry nel mondo delle PMI
Ridurre energia ed emissioni con il Green Cloud e il Cloud Carbon Footprint
Kyndryl Consult e l'approccio pragmatico alla modernizzazione dell’IT
Efficienza energetica: appuntamento il 30 novembre con l'EnergyUP 360 Summit
Insurtech: digitalizzazione e processi sotto i riflettori
Data Monetization, dall'analisi dei dati a nuovi modelli di business
Sicurezza, le smart factory sempre più tra gli obiettivi dei cybercriminali
Supply chain del futuro: la declinazione di Operational Excellence secondo Impresoft Group
Sostenibilità nel manifatturiero, Grazioli: “L’approccio vincente è ‘design to operate’ ”
Logistica, factory automation e business: i benefici del magazzino automatico
Data strategy, leva fondamentale per aumentare processi e redditività
Il programma di Siemens che certifica le competenze in automazione di docenti e studenti
Impresoft acquisisce Open-Co e arricchisce l'offerta software per il Digital Manufacturing
Data Fabric di nuova generazione, ovvero, come sfruttare al meglio i dati aziendali?
L’intelligenza di una Control Tower per l’Intelligent supply chain di Iveco Group
Fare business con i servizi: basta il servitization manager?
Kyndryl Bridge: trasformazione digitale accelerata con dati, AI e partnership strategiche
Gestione e analisi dei dati in cloud trasformano Elica in azienda insight-driven
Verso il futuro della servitizzazione
Impresa Smart e Connected Product in scena a Brescia con il RISE

Industry As a Service

Industria 4.0, nasce la Fondazione World Manufacturing Forum
Automazione: Fujitsu inaugura il software robot “as a service”
IBM Think: lease e impresa4.0, cosa cambia per le aziende (anche grazie alla nuova normativa)
Nuove competenze per la Digital Servitization: i risultati del Focus Group ASAP
Servitization: a che punto sono le aziende italiane?
Servitization e Service transformation: una sfida da ecosistemi
Galano, Rockwell Automation, verso un software industriale sempre più flessibile e scalabile
L’impatto della servitizzazione sull’organizzazione delle aziende
La Cognitive search è la nuova leva dell’intelligent enterprise

Internet of Things

Qual è il ruolo delle Device Management Platform nello sviluppo dell'Industrial IoT
I modelli as a service nel mondo delle startup
Giampaolo Dallara: la competitività si raggiunge puntando sui giovani e sul territorio
Agic Technology e Officine Maccaferri una partnership tra tecnologia e business
Evolutive o addizionali: quali tecnologie per la trasformazione del fashion retail
Dall’Industria 4.0 ai servizi e alla logistica: le competenze di Techedge e le tecnologie SAP al servizio delle imprese intelligenti
3DEXPERIENCE Lab: Dassault Systèmes accelera il suo laboratorio di innovazione
L’Intelligenza artificiale porta la manutenzione predittiva verso nuovi ambiti applicativi
Asset Management 4.0: la gestione della manutenzione degli impianti per un’organizzazione più efficace delle attività produttive
Impresa 4.0, una concreta opportunità per rilanciare il manufacturing in Italia
Manifatturiero: agire anche sui business model per far crescere la competitività
IoT Edge e Analytics: come usarli per manutenzione predittiva e servitizzazione
IoT e automazione a protezione della continuità operativa: ecco la control room 4.0
Imprese e startup, insieme per l'innovazione: le ricerche degli Osservatori
Mixed reality, Forge Reply primo partner Microsoft in Italia
Il ruolo della Cybersecurity nell'Industry 4.0 tra IT e OT
Industria 4.0, tra ABB e Dassault alleanza in nome del software
Dall’IoT alla Servitizzazione. HBR: Gli Smart connected product cambiano la competizione
Rittal: a SPS 2019 focus sull'Industria 4.0

La Digital Enterprise: sostenibile, intelligente e integrata

Cybersecurity per l'Industria 4.0: come produrre senza rischi
Connessa, intelligente, sicura e collaborativa: la visione di Siemens per la Digital Enterprise
Digitale e sostenibile: un binomio possibile, anzi necessario
Xcelerator: Siemens spinge la Twin Transition nel segno della sostenibilità
Intelligenza artificiale nel manifatturiero: i requisiti per abilitare una resilienza a lungo termine
Il metaverso industriale offrirà vantaggi epocali: una guida per partire con il piede giusto
Il ruolo del digital twin come abilitatore di efficienza e sostenibilità nella Digital Enterprise
Digitalizzazione e sostenibilità: una guida per costruire la Digital Sustainable Enterprise
Digitalizzazione CNC per la sostenibilità con Machinum di Siemens
Digital & Sustainable Enterprise
IT/OT Integration nella digital Enterprise
Metaverso Industriale: Trasformazione e Innovazione per le Imprese Manifatturiere
Metaverso Industriale nella digital enterprise
Non c’è Digital Enterprise senza integrazione IT-OT
Digital twin e metaverso industriale: una guida ai casi d’uso e alle nuove prospettive

Leaders&Tech

Leaders&Tech, la community per favorire l’innovazione e la co-creazione
Gerli, Intercos: Agile Enterprise sì, ma in… agilità
Leaders&Tech: l’Agile Enterprise abbatte i silos e sposa l’Open Innovation
Non c’è sostenibilità senza il digitale
L’ESG transition di Credem: più digital, focus su ambiente, investimenti in competenze
Sfide e opportunità dell’Agile Enterprise secondo gli innovatori di Leaders&Tech
Generali: verso un Agile Enterprise che porta innovazione ai clienti
Dati al centro, non solo interni, non solo di business
Con tanti piccoli passi coraggiosi: diventare Agile si può. L’esperienza di Credem
Dalla computer vision al Machine Learning, dall’IoT al Quantum: la raccolta rifiuti del Gruppo Hera ha bisogno di dati
Dati esterni, l’update del modello data driven di Viceversa 
Crediti “insofferenti”? L’intelligenza predittiva li rimette in movimento
Leaders&Tech, gli innovatori tech fanno community e best practice
Leaders&Tech: la community degli innovatori di IBM si confronta con tre grandi sfide
Bello e sostenibile. OVS produce tripla sostenibilità 
Quando la trasformazione digitale trasforma davvero
ESG e digitale: la sfida della circolarità
Siemens ed EPF: migliorare l'automazione con AI, Metaverso ed Edge Computing

News

Satya Nadella: dal cloud nuove opportunità per imprese, lavoratori, economie globali e locali
IBM e gli Hyperscaler: è nella collaborazione che si gioca la partita dell’hybrid cloud
Blockchain e Machine as a Service: la nuova proposta di Schneider Electric, IQC e Pomiager
COVID-19, il manifatturiero non si ferma, ma con molte precauzioni. Nasce la solidarietà di filiera
Camozzi protegge la Cybersecurity delle sue smart factory con Radiflow
Bosch: 3 miliardi di euro in tecnologie per velocizzare la neutralità climatica
Siemens consegna attestati del corso universitario Macchine Utensili
Smart energy: ABB inaugura un ambiente di simulazione a Bergamo
Sei consigli per le Pmi per fare al meglio Marketing automation e Crm
ABB ed Ericsson uniscono le forze per accelerare l'ecosistema industriale
Gruppo Montenegro sceglie Ricoh per Collaboration e Lean Production
Siemens PLM Software diventa Siemens Digital Industries Software